Cosa vedere a Bilbao in 2 giorni?

Dalle stradine medievali del Casco Viejo al monumentale Ampliamento del XIX secolo. Dal passato operaio di Bilbao La Vieja alla gioventù del quartiere studentesco di Deusto. Dalla Basilica di Begoña ad alta quota al museo d’avanguardia Guggenheim accanto all’estuario. Bilbao ha numerosi volti: quello vecchio, quello nuovo; la parte alta e la parte bassa…
Con questo percorso, due giorni basteranno per entrare nello spirito di una città che, dalla sua fondazione nel 1300, non ha mai smesso di trasformarsi.
Itinerario giorno 1
10.00-12.00
Bilbao La Vieja
L'antico quartiere operaio e "allegro" di Bilbao è oggi un posto bohémien e multiculturale dove la gentrificazione è giunta di pari passo ai progetti culturali quali BilboArte e BilboRock, una sala concerti situata nella chiesa del convento de La Merced.
12.30-14.00
Casco Viejo
Attraversando l'Estuario viaggiamo agli inizi di Bilbao: in una passeggiata nelle Siete Calles dove nel 1300 ha visto la luce la città di Bilbao, non può mancare qualche pintxo o una sosta in posti emblematici come la Cattedrale di Santiago o il Mercato della Ribera.
14.30-15.30
Ristorante Pentxo
La frase "tranquillità e buon cibo" calza a pennello al ristorante di Prudencio García (più conosciuto come Pentxo) e famiglia. Il menù del giorno, con 8 primi, 8 secondi e 8 dessert a scelta, non delude mai.
16.00-17.00
Plaza Nueva
Dopo aver mangiato, niente di meglio di un caffè in uno dei bar della piazza, da secoli centro della vita sociale e commerciale e testimone dei tradizionali "Regocijos" bilbaini (feste veneziane).
17.30-20.00
Basilica di Nuestra Señora de Begoña
Le scale della Calzada de Mallona portano fino a questo tempio del XVI secolo dedicato alla patrona di Biscaglia, “Amatxu” per i bilbaini. Vale la pena di conoscere la sua accidentata storia.
20.00-22.00
Parco Etxebarría, Comune e Giardini del Arenal
Dal parco Etxebarria, con la sua ciminiera in mattoni in ricordo della fonderia che si trovava in questo punto, scendiamo al monumentale Comune del XIX secolo e ai Giardini del Arenal nei pressi dell'Estuario.
22:00-00:00
Ristoranti Ibaizabal
Nel ristorante Ibaizabal, situato al pianoterra e con arredi moderni e creativi, ti propone di degustare dei piatti tradizionali della cucina locale preparati con una materia prima di qualità. Questi succulenti sapori possono essere accompagnati da alcuni vini selezionati dell'enoteca del ristorante.
Itinerario giorno 2
09.30-12.00
Museo Guggenheim
Il centro di arte contemporanea inaugurato nel 1997, una sintesi perfetta del passato industriale e l'attuale cosmopolitismo di Bilbao, è diventato l'icona universale della città grazie a Frank Gehry.
12.30-14.00
Funicolare e belvedere di Artxanda
La bellissima funicolare rossa inaugurata nel 1915 ci fa volare sulla città fino alla cima del monte Artxanda, un posto tradizionale di svago per i bilbaini sin dal XIX secolo. Le viste su Bilbao non hanno prezzo.
14.30-16.00
Txakoli Simón
Non puoi andartene da Bilbao senza aver provato prima una costoletta alla brace, il piatto forte di questo ristorante in stile tradizionale, e un vino bianco txakoli delle aree ricreative del monte Artxanda che coltivavano questo vino tipico.
16.30-18.30
Paseo Abandoibarra e Deusto
Il dopo-pranzo è più piacevole con una passeggiata lungo l'estuario per poi attraversare il ponte Euskalduna e scoprire il quartiere studentesco di Deusto, che ospita la famosa università.
19.00- 21.00
Ensanche
Vale la pena di visitare la Plaza Moyúa e la Gran Vía de Don Diego López de Haro per conoscere il Palazzo Foral, i fosteritos (tettoie in acciaio e vetro situate all'ingresso della metropolitana) e la monumentale architettura dell'Ensanche (progetto urbanistico di ampliamento), che risale al XIX secolo.
21.00-22.30
La Viña del Ensanche
Uno dei migliori ristoranti della città, con prezzi modici. Questo locale di tapas e pintxos fondato nel 1927 offre come specialità il prosciutto iberico, il baccalà alla piastra e le crocchette.