Cose da vedere a Granada

El Albaicín: due cammini alle origini di Granada
La capitale di Granada non sarebbe così interessante senza il suo quartiere arabo. Questo è un itinerario per visitare le piazze, i palazzi e le stradine dove nell’XI secolo è sorta la città.

Un viaggio sensoriale nell’Alhambra
Guida nei giardini, palazzi e leggende della grande fortezza nazarì per goderne con i cinque sensi.

Il Belvedere di San Nicolás
Dal Paseo de los Tristes si arriva al Belvedere di San Nicolás, una fermata d’obbligo durante la visita di Granada.

Il Carmen de los Mártires, un giardino di giardini con secoli di Storia
La tenuta del XIX secolo, con bellissimi giardini romantici e di altri stili, giace su un convento ormai scomparso dove San Juan de la Cruz compose le sue opere.

Il Paseo de los Tristes. La strada più romantica e bohémienne di Granada
Il malinconico soprannome di questa strada sulle sponde del Darro contrasta con il tradizionale clima di festa e le straordinarie viste sull’Alhambra.

Corral del Carbón, l’antica alhóndiga araba
Questo gioiello dell’architettura nazarì ha avuto diverse funzioni: da magazzino di grano a pensione dei carbonari, oggi ospita concerti e opere teatrali.

El Bañuelo, i bagni arabi più antichi di Granada
Granada conserva alcuni ‘hammam’ storici di epoca nasride e ne offre altri moderni dove sentirsi come un sultano con un bagno di vapore e un tè.

Monastero di San Girolamo, il gioiello rinascimentale di Granada
La costruzione del tempio del XVI secolo, dove è sepolto Gonzalo Fernández de Córdoba, ha segnato a Granada il passaggio dal Medioevo all’Età Moderna.

Pennellate di storia sul Monastero della Certosa di Granada
I certosini dedicarono più di trecento anni alla costruzione del convento, attualmente considerato la massima espressione del tardo barocco spagnolo.

Il Generalife dell’Alhambra: i giardini del paradiso islamico si trovano a Granada
L’antico palazzo per lo svago dei sultani nazarì nasconde posti magici come il Patio de la Acequia o la Escalera del Agua.