
El Albaicín: due cammini alle origini di Granada
La capitale di Granada non sarebbe così interessante senza il suo quartiere arabo. Questo è un itinerario per visitare le piazze, i palazzi e le stradine dove nell’XI secolo è sorta la città.
La capitale di Granada non sarebbe così interessante senza il suo quartiere arabo. Questo è un itinerario per visitare le piazze, i palazzi e le stradine dove nell’XI secolo è sorta la città.
Guida nei giardini, palazzi e leggende della grande fortezza nazarì per goderne con i cinque sensi.
Acque limpide e cristalline, sabbia fine e ciottoli e temperature tropicali: ecco cosa vi offrono le spiagge della Costa Tropical di Granada.
Dal Paseo de los Tristes si arriva al Belvedere di San Nicolás, una fermata d’obbligo durante la visita di Granada.
Il malinconico soprannome di questa strada sulle sponde del Darro contrasta con il tradizionale clima di festa e le straordinarie viste sull’Alhambra.
Tapear è una delle cose più tipiche di Granada. Ti proponiamo un itinerario gastro per conoscere la città con il palato.
La capitale di Granada non sarebbe così interessante senza il suo quartiere arabo. Questo è un itinerario per visitare le piazze, i palazzi e le stradine dove nell’XI secolo è sorta la città.
Guida nei giardini, palazzi e leggende della grande fortezza nazarì per goderne con i cinque sensi.
Dal Paseo de los Tristes si arriva al Belvedere di San Nicolás, una fermata d’obbligo durante la visita di Granada.
La tenuta del XIX secolo, con bellissimi giardini romantici e di altri stili, giace su un convento ormai scomparso dove San Juan de la Cruz compose le sue opere.
Il malinconico soprannome di questa strada sulle sponde del Darro contrasta con il tradizionale clima di festa e le straordinarie viste sull’Alhambra.
Questo gioiello dell’architettura nazarì ha avuto diverse funzioni: da magazzino di grano a pensione dei carbonari, oggi ospita concerti e opere teatrali.
Il malinconico soprannome di questa strada sulle sponde del Darro contrasta con il tradizionale clima di festa e le straordinarie viste sull’Alhambra.
Prima di arabi e cristiani, i sefarditi già vivevano in una delle zone più pittoresche di Granada e vi rimasero fino alla loro espulsione nel 1492.
Il secondo massiccio montuoso più alto dell’Europa Occidentale è la zona di maggiore ricchezza biologica della Penisola e offre numerose escursioni indimenticabili.
I cammini che uniscono i 25 paesi della regione attirano sia gli amanti della natura che i viaggiatori interessati alla storia e alla cucina della zona.
La terrazza dell’hotel Barceló Carmen Granada offre un’esperienza estetica della città, a un passo dal cielo.
Il locale dlel’Hotel Occidental Granada offre esperienze sensoriali che vanno oltre il cibo in sé per fondere cultura e gastronomia.
Tapear è una delle cose più tipiche di Granada. Ti proponiamo un itinerario gastro per conoscere la città con il palato.
Non conosci una città finché non hai provato la sua cucina. Conosci la cucina che Granada ti offre e non dimenticare di provarla nella prossima visita.
L’Albaicín è un quartiere pieno di contrasti, i sapori dell’influenza araba sono presenti nella cucina tradizionale. Scopri dove assaporare il meglio dell’Albaicín.
Scoprite i posti migliori dove iniziare la giornata con una buona colazione per affrontare una giorno di turismo intensivo a Granada.
A sud, la Spagna conserva un pezzetto di paradiso: la Costa Tropical di Granada, con acque chiare e venti gradi tutto l’anno.
Sentiti un esploratore romantico alla ‘Washington Irving’ nell’Alhambra o vai alla ricerca di qualche bellezza locale nei bar di via Pedro Antonio de Alarcón
La bellezza dei paesini dell’Alpujarra granadina ti lascerà stupefatto. Abbandona le preoccupazioni e rilassati.
La Sierra Nevada è un vero e proprio paradiso per gli amanti della neve. Scopri tutte le possibilità che ti offre la stazione.
La terrazza dell’hotel Barceló Carmen Granada offre un’esperienza estetica della città, a un passo dal cielo.
Segna sul calendario tutte le feste e le ricorrenze di Granada e vivi la città in un modo diverso.
Scopri l’itinerario che ti proponiamo per vivere la migliore vita notturna di Granada e per non perderti i locali alla moda della città.
Granada è una delle destinazioni preferite per l’addio al celibato/nubilato. Scopri le numerose attività e divertiti con i tuoi amici.
A maggio si inaugura la stagione dei festival a Granada: scrivilo sul calendario, ci sono scelte per tutti i gusti e le tasche.
Il Sacromonte è una delle culle del flamenco. Non esiste un posto migliore per godere di questo spettacolo artistico.
Una delle principali attrazioni turistiche di Granada è il flamenco. Ma dietro uno spettacolo c’è una storia che non vi lascerà indifferenti.
Segna sul calendario tutte le feste e le ricorrenze di Granada e vivi la città in un modo diverso.
Granada è una delle destinazioni preferite per l’addio al celibato/nubilato. Scopri le numerose attività e divertiti con i tuoi amici.
A maggio si inaugura la stagione dei festival a Granada: scrivilo sul calendario, ci sono scelte per tutti i gusti e le tasche.
Un trenino turistico, una visita familiare all’Alhambra, le montagne russe sulla neve… cinque programmi per scoprire la bella città millenaria dagli occhi di un bambino.
Granada possiede una grande tradizione di bagni arabi e spa. Viene a goderti questa esperienza.
Granada conserva alcuni ‘hammam’ storici di epoca nasride e ne offre altri moderni dove sentirsi come un sultano con un bagno di vapore e un tè.
L’hammam è una delle tradizioni più importanti del mondo arabo. Puoi godere dei suoi benefici nella bellissima Granada.
Granada è nota per possedere una profonda tradizione di oggetti fatti a mano. L’artigianato ancora presente ai giorni nostri nella […]
Un percorso per visitare le migliori zone dove fare shopping a Granada. Abbigliamento, prodotti tradizionali, artigianato… La città offre di tutto e non te lo devi assolutamente perdere.
24 ore per innamorarti dello spirito millenario della città nazarì e dover tornare un'altra volta.
Nonostante l'antica capitale del regno nazarì sia inesauribile, 2 giorni possono bastare per girarla da cima a fondo e scoprire i tesori che racchiude.
Un itinerario multisensoriale di 72 ore per conoscere le vestigia delle tre culture - araba, cristiana ed ebrea - che hanno dato alla città la sua identità meticcia.